Concorso pubblico – per soli esami – per la copertura di 3 posti di Infermiere – a tempo pieno ed indeterminato – presso Centri Servizio area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità. Si allegano copia del bando integrale e fac-simile della domanda in formato scrivibile.
In allegato si integra l’art. 11 “Riserva di posti per i volontari delle FF.AA”, in quanto, essendosi determinato un cumulo di frazioni, un posto in concorso è riservato prioritariamente a volontario delle FF.AA. ai sensi dell’art. 1014 comma 4 e dell’art. 678 comma 9 del d.lgs. 66/2010.
Valutato il piano dei fabbisogni, le assunzioni potranno essere, su domanda dei vincitori, anche a tempo parziale di tipo orizzontale.
Riferimento CCNL “Sanità”, categoria giuridica D giuridica 0 economica 0.
La presente procedura è comunque subordinata all’esito del procedimento di cui all’articolo 30 comma 2-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 (rif. protocollo 2745/2022).
L’estratto dell’avviso è stato pubblicato sul Bur Veneto n. 113 del 23/09/2022 e sulla Gazzetta Ufficiale 4ª serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 79 del 04/10/2022.
NUOVA scadenza presentazione domanda ore 12:00:00 del 31 gennaio 2023, secondo le modalità indicate all’art. 5 del bando.
Le domande saranno accolte e protocollate nel rispetto delle scadenze e degli orari indicati all’art. 4 del bando. Le domande prive dei requisiti fondamentali indicati all’art. 5 del bando NON saranno accolte.
DIARIO PROVE SELEZIONE PUBBLICA e CANDIDATI ammessi
Le domande saranno accolte e protocollate nel rispetto delle scadenze e degli orari indicati all’art. 5 del bando. Le domande prive dei requisiti fondamentali indicati all’art. 6 del bando NON saranno accolte.
Il diario delle prove ed i candidati ammessi saranno pubblicati nei tempi e con le modalità previste all’articolo 5 del bando. In tutti gli atti pubblicati sul sito istituzionale i candidati saranno identificati con un codice di 8 cifre, corrispondente all’anno ed al numero di protocollo attribuito alla propria candidatura. Ciascun candidato ha l’onere di informarsi personalmente, negli orari di apertura della Segreteria dell’Ente (tel. 0423 694711 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì), in merito al numero attribuito alla propria domanda di ammissione.
Si ricorda che per essere ammessi a sostenere TUTTE le prove d’esame, gli ammessi dovranno esibire idoneo e valido documento di riconoscimento e le dichiarazioni richieste al momento dell’esame per la gestione della sicurezza sanitaria. L’assenza alle prove nei giorni, luoghi ed alle ore comunicate, determinata da qualunque ragione, anche di forza maggiore, sarà causa di esclusione dalla selezione e sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso.
Per essere ammessi a sostenere TUTTE le prove d’esame, gli ammessi dovranno rispettare tutte le vigenti misure per la gestione della sicurezza sanitaria indicate nel protocollo allegato alla lettera d) del presente avviso, secondo le norme vigenti al momento delle prove.
Secondo quanto disposto all’art. 6 comma 4 del bando si pubblica l’elenco degli ammessi alla prima prova:
Secondo quanto disposto all’art. 6 comma 3 e art. 7 del bando si comunica che le prove si terranno nelle seguenti date e sedi:
- PROVA SCRITTA TEORICO- PRATICA
Mercoledì 15 marzo 2023, con inizio alle ore 10:30.
La registrazione dei candidati ammessi e la verifica delle idoneità previste dal protocollo sanitario avrà inizio dalle ore 10.30 presso la sede d’esame della prova. La sede d’esame è la sede del Centro “G. e T. d’Onigo” dell’IPAB Opere Pie d’Onigo a Pederobba (TV) in via Roma n. 65, presso l’Aula Formazione al piano terra. Si raccomanda di rispettare gli orari e le sedi di convocazione. - PROVA ORALE E PRATICA
Mercoledì 15 marzo 2023, al termine della prova scritta.
Se la commissione dovesse variare il diario e/o l’orario delle prove sarà data tempestiva comunicazione, con indicazione anche del luogo e dell’ora, mediante pubblicazione in questa sezione prima dell’inizio delle prove stesse.
Fermo il diritto di “accesso ai documenti amministrativi” di cui al capo V della vigente legge n. 241/1990, la Commissione riceverà previa formale e motivata richiesta con l’apposito modulo:
> RICHIESTA ACCESSO ATTI
Pederobba, 27 febbraio 2023 (ultimo aggiornamento)
Il Segretario-Direttore
Nilo dott. Furlanetto