Aperto a tutti gli interessati
Termine iscrizioni: 30 maggio 2019
Martedì 11 giugno – dalle ore 9:30 alle 18:00
IL MASSAGGIO MANI
PER IL BENESSERE DELL’ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO E LA RIDUZIONE DELL’AGITAZIONE PSICOMOTORIA
L’agitazione degli anziani che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
In particolare, l’intervento Funzionale nell’ambito dell’anzianità ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dell’anziano, lavorando sul Sé profondo, attraverso la relazione che si instaura tra l’anziano e chi lo accudisce, rendendola più empatica ed attenta ai Bisogni di base. Questo è reso possibile mediante l’utilizzo di un contatto profondo con l’anziano.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di presentare teoricamente gli studi e i metodi alternativi all’agitazione e di mostrare e far sperimentare ai soggetti un intervento basato sul massaggio alle mani combinato con una musica adeguata.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e darne una lettura Funzionale.
- Conoscere le ricerche sugli effetti del massaggio mani all’anziano con demenza e la metodologia più funzionale per praticarlo.
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani e gli effetti di una musica adeguata al rilassamento.
DOCENTI
L. Rizzi: Psicologo, Psicoterapeuta e Docente S.E.F.
L. Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di modalità di tocco a coppie, pertanto suggeriamo un abbigliamento comodo.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti.
Il costo dell’iscrizione è di € 40,00 + iva del 22% (tot. € 48,80)
IL TERMINE DI ISCRIZIONE E’ IL 30 MAGGIO 2019
Per iscriverti, telefona alla Segreteria dell’Ente allo 0423 694711 per controllare la disponibilità di posto e lascia il tuo nome e cognome e numero di telefono. L’iscrizione sarà comunque effettiva solo quando arriverà la ricevuta del bonifico bancario a segreteria@operepiedionigo.it.
Nella causale del bonifico specifica titolo del corso abbreviato (MANI) più nome e cognome del partecipante, indirizzo e codice fiscale.
Il bonifico va intestato a: Ipab Opere Pie d’Onigo
INTESA SAN PAOLO -TESORERIA ENTI- IBAN IT78W0306964707100000300001
Programma
MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019
9.30 – 10.00 “L’agitazione nell’anziano e lettura Funzionale del disturbo”
10.00 – 11.00 “Entrare in contatto: primo passo ascoltarsi”
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 12.30 “Discussione di un caso”
12.30 – 13.30 Pausa Pranzo
13.30 – 15.00 “Ricerche sugli effetti del massaggio mani all’anziano con demenza e metodologia funzionale per la riduzione dell’agitazione psicomotoria”
15.00 – 16.00 “Entrare in contatto: secondo passo, ascoltare l’altro”
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “Il massaggio mani nel paziente con agitazione”
Il corso avrà luogo presso l’Aula formazione dell’ex ospedale del Centro “G. e T. d’Onigo” dell’IPAB Opere Pie d’Onigo in Via Roma, 65 – Pederobba (TV)
Per ulteriori informazioni:
Telefono: 0423 694711 / 380 – 1881210 (Silvia)
Email: segreteria@operepiedionigo.it (Segreteria)- sereducs@operepiedionigo.it (Serv. Educativo)