Il servizio offerto da tali figure inizia con l’accompagnare l’Ospite durante l’inserimento e continua nei mesi successivi all’ingresso.
L’Assistente Sociale all’interno della Casa di Riposo ricopre diverse funzioni e si configura come l’Operatore che fa da collegamento fra l’Ente e la famiglia, quindi tra le risorse e i servizi che offre l’Ente e i bisogni e le richieste della famiglia e dell’Ospite stesso.
L’Assistente Sociale si occupa quindi del ricevimento delle richieste d’accesso ai servizi, della verifica delle condizioni di bisogno, gestisce e si prende cura con gli altri professionisti dei rapporti con i familiari degli Ospiti, sia per quanto riguarda le modalità di primo accoglimento che nel corso dell’utilizzo dei servizi offerti.
Svolge, infine, funzioni di segretariato sociale (pratiche di riconoscimento invalidità civile, rinnovo carta d’identità…).
Partecipa alle Unità Operative Interne, è costantemente in contatto con i Servizi Sociali del territorio: comunali, extra ULSS o presso altre istituzioni, per la gestione dei casi che risultano di più difficile gestione in cui è necessario il coinvolgimento di altri servizi, o per l’organizzazione del rientro a domicilio.